Danish Pavilion - Kirstine Roepstorff. Influenza: Theatre of Glowing Darkness
Ideato dall’artista visiva Kirstine Roepstorff, il progetto di mostra INFLUENZA ci sfida a concepire l’oscurità come una forza positiva in grado di guarire, trasformare e rafforzare. Per dare nuova...
View ArticleGuatemala Pavilion - La Marge
Il Padiglione Nazionale del Guatemala è rappresentato dalla mostra intitolata “La Marge”. Il margine è il soggetto di tale esposizione ed è analizzato dagli artisti invitati attraverso le varie...
View ArticleMontenegro Pavilion - Čovjek-Uomo-Umano
Alla Biennale Arte 2017, il Montenegro è rappresentato per la quinta volta dal ripristino della sua indipendenza. Nel 2009, il Montenegro è stato rappresentato da Miodrag Dado Đurić (Le Elegie Zorzi),...
View ArticleSwiss Pavilion - Women of Venice
Per la mostra «Women of Venice», che verrà presentata nel Padiglione della Svizzera alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, il curatore Philipp Kaiser ha invitato la...
View ArticleLina Condes. Extraterrestrial Odyssey
CondesArt in collaborazione con PDG Arte Communications presenta Extraterrestrial Odyssey di Lina Condes a cura di Paolo De Grandis, Tamara Li, Magdalena Gabriel. Lina Condes è una pioniera...
View ArticlePavilion of Andorra - Eve Ariza. Murmuri
L'artista selezionato per rappresentare il Principato di Andorra è Eve Ariza. Nata in Francia nel 1973, ha perfezionato la sua padronanza della ceramica a Limoges (Francia). Attraverso ceramiche e...
View ArticleCraww. Ebb and Flow
Nero Gallery è lieta di presentare “Ebb and Flow”, la prima mostra personale in Italia dell'artista inglese Craww.“Ebb and Flow” è una raccolta di dipinti e disegni che ruota attorno al fascino per le...
View ArticleShezad Dawood. Leviathan
Venezia, 7 maggio 2017 – Inaugura oggi a Venezia Leviathan, personale di Shezad Dawood che presenta una nuova importante serie di lavori e si articola in due sedi, la Palazzina Canonica, lungo la Riva...
View ArticleMongolia Pavilion - Lost in Tngri (Lost in Heaven)
Dopo la sua prima apparizione nel 2015, la Mongolia partecipa per la seconda volta alla Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Su incaricato del Ministero degli Affari Esteri, il...
View ArticleElia Festa. Nato soprattutto a Milano
I lavori di Elia Festa sono intrisi di arte, design, architettura. La mostra, che abbraccia un ampio arco temporale, propone proprio il lavoro del fotografo quale “artista visivo”: si parte dagli anni...
View ArticleMan as Bird. Images of Journeys
Il Museo di Stato di Belle Arti “A. S. Pushkin” partecipa per la prima volta alla Biennale Arte di Venezia presentando, a partire dal 10 maggio, la mostra “L’uomo come uccello. Immagini di viaggi”,...
View ArticleDavid Hockney. 82 Portraits and one still-life
Inglese di nascita ma californiano d’adozione, David Hockney è tra i più noti e affermati artisti contemporanei. Si forma al Royal College of Art di Londra tra il 1957 e il 1962 e dalla sua...
View ArticleJosé Lerma. The Last Upper
Brand New Gallery ha il piacere di presentare “The Last Upper”, la prima mostra personale di José Lerma in galleria.Nato in Spagna nel 1971 e cresciuto a Puerto Rico, José Lerma nei suoi lavori prende...
View ArticleRose Wylie. Yellow Sax
Brand New Gallery is pleased to present “Yellow Sax” Rose Wylie’s first solo exhibition in Italy. On view three large-scale paintings: “Black Stork” (2012), as well as two recent works “A Musician From...
View ArticleGonzalo Borondo. Cenere
…ho raccolto cenere in quel residuo della materia di cui sono fatti gli uomini e nella cenere ho rintracciato il segno fragile di ogni vita a confronto con il tempo. Perché tutto è cenere; la vita; la...
View ArticleRosa Barba. From Source to Poem to Rhythm to Reader
Pirelli HangarBicocca presenta la mostra personale di Rosa Barba “From Source to Poem to Rhythm to Reader”, a cura di Roberta Tenconi, un progetto espositivo che raccoglie quattordici opere realizzate...
View ArticleSol LeWitt. Ignacio Uriarte: Muro e Parete
Diversamente dall’inglese, il latino, l’italiano e il tedesco (così come molte altre lingue) distinguono tra “muro” e “parete”. La distinzione sta nel fatto che con “muro” si intende la base fisica...
View ArticleChiara and Francesco Carraro Collection. A Twentieth-Century Overview - New...
La Galleria Internazionale d’Arte Moderna celebra, in occasione della 57° Biennale Arti Visive, l’importante arrivo in comodato a lungo termine della collezione di Chiara e Francesco Carraro. Dal 9...
View ArticleCola dell’Amatrice. Works from the Pinacoteca Civica of Ascoli Piceno
Ritorno a Cola dell’Amatrice. Opere dalla Pinacoteca civica di Ascoli Piceno è il nuovo progetto di Regione Lombardia a cura di Vittorio Sgarbi, articolato in una doppia esposizione: al 39° piano di...
View ArticleCRICETI #Nutrirsidarte
Dopo il successo ottenuto con la grande mostra Kitsch-Oggi il Kitsch, fortemente voluta e curata da Gillo Dorfles presso la Triennale di Milano, l’artista olandese Rutger (Rudy) van der Velde ci...
View Article